COMUNICAZIONE IMPORTANTE
SI INFORMA CHE VISTO L’ATTUALE CONTESTO EMERGENZIALE COVID-19 DA LUNEDI’ 27 DICEMBRE 2021 VIENE SOSPESA LA POSSIBILITA’ DI USCITA/RIENTRO AL PROPRIO DOMICILIO DEI RESIDENTI.
TALE MISURA PRECAUZIONALE, IMPRONTATA E MOTIVATA DALLA NECESSITA’ DI GARANTIRE LA SICUREZZA DI TUTTI I RESIDENTI, RIMARRA’ VALIDA SINO AD ESPRESSA REVOCA CHE SARA’ PRONTAMENTE COMUNICATA TRAMITE I CANALI TRADIZIONALMENTE UTILIZZATI.
CERTO CHE COMPRENDIATE LE MOTIVAZIONI DI TALE SCELTA PORGO I MIGLIORI SALUTI.
Casnigo, 23 dicembre 2021
Il Referente COVID
-Dott. Fabio Zucca-
___________
REGOLE DA OSSERVARE
PER LE USCITE/RIENTRI AL DOMICILIO DEI RESIDENTI
Casnigo,
2 novembre 2021
Buongiorno,
al fine di dare rappresentazione sintetica circa la possibilità di uscita/rientro
al domicilio, si indicano di seguito le modalità che consentono al Residente,
che ha completato il ciclo vaccinale, di vagliare la possibilità di rientrare
al domicilio o uscire dalla struttura (l’uscita è individuata attualmente in un
arco orario definito ed non è consentito al momento pernottare fuori
struttura).
Per avanzare richiesta è necessario:
1)
completare il modello di richiesta (Mod. COV-USC) che andrà consegnato di norma
almeno cinque giorni lavorativi prima dell’uscita (è possibile consegnare il
modello all’atto delle visite programmate oppure indirizzarlo debitamente
compilato e scannerizzato all’indirizzo mail: diramm@cdrcasnigo.it);
2)
sottoscrivere il patto di condivisione del rischio da parte del soggetto che
richiede l’uscita e che si fa “garante” del rispetto delle regole in esso
contenuto (il patto va sottoscritto dal richiedente solamente la prima volta
e deve essere restituito firmato in ufficio prima dell’uscita).
Una volta avanzata la richiesta il Referente COVID, o
suo delegato, entro due giorni dalla richiesta confermerà o meno la possibilità
dell’uscita al soggetto che ha inoltrato richiesta motivando l’eventuale
diniego.
Circa le modalità per l’uscita/rientro
il soggetto richiedente (o il delegato indicato nel modello di richiesta)
dovrà:
-accedere c/o l’ingresso principale per “ricevere” il
Residente (se aperti gli uffici si rivolgerà al personale amministrativo, se
gli uffici/struttura fossero chiusi suonerà il campanello posto all’ingresso
struttura tasto “1 Piano” ed informerà
della presenza per il ritiro);
-per il rientro in struttura accedere sempre
dall’ingresso principale con il Residente ed attendere un operatore (se aperti
gli uffici si rivolgerà al personale amministrativo, se gli uffici/struttura
fossero chiusi suonerà sempre il campanello posto all’ingresso struttura tasto
“1 Piano” ed informerà della presenza per il rientro).
Visto il particolare contesto si invita a mantenere un
adeguato livello di attenzione circa il rispetto di tutte le
precauzioni/raccomandazioni in essere (limitare il contatto del Residente con
persone dotate di certificato verde, utilizzare sempre la mascherina,
rispettare le misure di corretta igienizzazione sia delle mani che respiratoria,
evitare luoghi affollati/assembramenti). Resta inteso che qualora il contesto
epidemiologico della struttura o del territorio venga ritenuto a rischio
potranno essere sospese tutte le uscite anche quelle in precedenza già
autorizzate.
Nel confidare in un puntuale rispetto delle
indicazioni fornite è gradita l’occasione per porgere i migliori saluti.
La direzione