Secondo quanto previsto dall’art. 7 del decreto-legge 24 dicembre 2021, l’accesso in struttura per le visite ai residenti sarà CONSENTITO ESCLUSIVAMENTE:
- ai possessori di Certificazione Verde COVID-19 rilasciata a seguito della somministrazione della dose di richiamo successivo al ciclo vaccinale primario (DOSE BOOSTER)*;
- ai possessori del GREEN PASS RAFFORZATO (ciclo vaccinale primario (2 dosi) assolto o guarigione da precedente malattia COVID certificata da meno di sei mesi) unitamente a certificazione che attesti l’esito negativo del test antigenico rapido o molecolare eseguito nelle 48 ore precedenti (2 DOSI DI VACCINO/AVVENUTA GUARIGIONE unitamente a TAMPONE NEGATIVO);
SI RICORDA CHE IL VISITATORE DEVE INDOSSARE LA MASCHERINA FFP2/KN95
ORARI DI VISITA DALL'11 MAGGIO 2022
Da LUNEDI' a VENERDI'
dalle 9 alle 11
dalle 15.30 alle 17.30 (eccetto il mercoledì)
SABATO dalle 9 alle 11
DOMENICA dalle 15.30 alle 17.30
IMPORTANTE:
- Nei giorni PARI accesso ai visitatori dei residenti con numero di stanza PARI
- Nei giorni DISPARI accesso ai visitatori dei residenti con numero di stanza DISPARI
Per informazioni o esigenze particolari contattare lo 035/740027
Oppure l'Animazione: 351/6619593 (esclusivamente tramite messaggi WhatsApp)
- . - . -
AGGIORNAMENTO DEL 23 DICEMBRE 2021
Visto l’attuale contesto epidemiologico emergenziale si comunica che a far data dal prossimo lunedì 27 dicembre a mercoledì 29 dicembre, per l’accesso in struttura per le visite sarà richiesto il possesso del GREEN PASS RAFFORZATO (obbligo vaccinale assolto o guarigione da precedente malattia COVID certificata da meno di sei mesi).
La presente modalità integra le istruzioni in essere diramate con nota del 2 novembre e resterà valida sino ad espressa revoca.
Sempre sulla scorta dell’andamento emergenziale dei contagi degli ultimi giorni si invita a rispettare con il massimo scrupolo tutte le disposizioni in essere.
Qualora si rendesse necessario procedere con ulteriori misure restrittive a tutela dei Residenti si darà pronta comunicazione.
I migliori saluti.
Il Referente COVID
-Dott. Fabio Zucca-
VISITE AI RESIDENTI
Nuove modalità dall’8 di novembre 2021
2 novembre 2021
Gent.le Familiare, gentile Visitatore,
in ottemperanza all’Ordinanza del
Ministro della Salute dell’8 maggio 2021 ed ai successivi provvedimenti, vengono
fornite informazioni riguardo l’accesso alla struttura per visitare il proprio
congiunto.
Si evidenzia che, salvo eventuali deroghe previste per
situazioni particolari dal referente COVID, è condizione imprescindibile il
possesso di almeno una delle seguenti certificazioni:
1. certificazione
di avvenuto completamento del
ciclo di vaccinazione contro il SARS-COV-2 (in
formato cartaceo o digitale in corso di validità) da meno di dodici mesi;
2. certificazione
di avvenuta somministrazione della prima dose
di vaccinazione contro SARS-COV-2 (in formato cartaceo o digitale in corso di
validità) da più di quindici giorni
in attesa della somministrazione della seconda dose;
3. certificazione
di avvenuta guarigione da Covid-19 (in formato cartaceo o digitale in corso di
validità) da meno di sei mesi;
4. certificazione
di effettuazione di un test
antigenico rapido o molecolare negativo per la ricerca di SARS-COV-2 (valido
48 ore dal prelievo l’antigenico e 72 ore il molecolare).
Di seguito si descrivono le condizioni organizzative:
1) Calendarizzazione delle visite
E’ possibile accedere alla visita
solo qualora la stessa sia stata preventivamente programmata/calendarizzata. Dall’otto
di novembre la Casa di Riposo si impegna a garantire, in assenza di
impedimenti, almeno due visite settimanali per ospite; alla visita potranno
partecipare non più di due visitatori (età maggiore di anni sei ed in presenza
di minore lo stesso deve essere accompagnato); sempre dalla stessa data le
visite saranno calendarizzate su tutti i giorni della settimana. Le visite
avranno durata di circa mezz’ora. Se per qualsiasi ragione non ci fosse la
possibilità della/le visita/e, si potrà attivare un collegamento a distanza
(videochiamata o chiamata) accordandosi con il servizio animazione.
2) Ingresso alla struttura e triage
Per garantire una maggior sicurezza
le visite, tempo permettendo e di fatto solo nella stagione primaverile-estiva,
si svolgeranno all’aperto nel giardino interno con accesso pedonale riservato
da via Cadorna. Si segnala la necessità che il Visitatore sia munito di
mascherina FFP2 o superiore. In caso di maltempo e nella stagione
autunnale/invernale, le visite verranno effettuate nel salone denominato “giardino
d’inverno” accedendo sempre dall’ingresso pedonale riservato di via Cadorna attraversando
l’area esterna.
All’ingresso sarà effettuato il c.d. triage, ovvero:
· controllo della temperatura
corporea, per cui l’ingresso negli spazi della Casa di Riposo sarà permesso
solo in assenza di temperatura superiore ai 37,5° e di sintomi similinfluenzali
nonché in presenza di altri rischi legati a contatti con soggetti COVID;
· sottoposizione ad un’accurata
igienizzazione delle mani con soluzione idroalcolica;
· controllo della documentazione
necessaria per l’accesso (green pass)
e verifica della già avvenuta sottoscrizione del patto di condivisione del
rischio;
· sottoscrizione del registro degli
accessi.
3) Patto di condivisione del rischio
Ogni Visitatore, prima di effettuare
la prima visita, firmerà il “Patto di condivisione del rischio”, ai sensi dell’Ordinanza
del Ministero della Salute del 08 maggio 2021 (vedi allegato Patto di condivisione del
rischio), come impegno reciproco, tra la Casa
di Riposo ed il Visitatore, a rispettare le misure di sicurezza per la
prevenzione e il contenimento dell’infezione da SARS-CoV-2.
4) Visita al Residente
La visita avrà la durata di circa
mezz’ora e sarà effettuata negli spazi/locali individuati seguendo le modalità
indicato nel patto di condivisione del rischio. Si raccomanda il rispetto delle
regolamentazioni predisposte e di quanto indicato nel patto di condivisione del
rischio (divieto di baci ed abbracci, divieto di consegna diretta al residente
di alimenti o altri oggetti che andranno sempre consegnati nei giorni feriali
in ufficio, corretto e continuo utilizzo della mascherina a copertura di naso e
bocca, etc) in quanto la mancata osservanza comporterebbe la necessaria
sospensione della visite per la tutela del Residente. In presenza di
particolari condizioni psico-fisiche (es. ospite allettato, ospite in fase
terminale) può essere valutata la visita all’interno del Nucleo nella camera di
degenza previa autorizzazione del referente COVID e nel rispetto delle
procedure in essere.
Si
ringrazia per la collaborazione.